Sace Marinecork sughero

Prove di resistenza per MarineCork

CertiMaC ha analizzato MarineCork per resistenza meccanica e allo scivolamento

La CertiMac di Faenza è stata scelta da Sace Components per effettuare su MarineCork dei test per stabilire la resistenza allo scivolamento e quella meccanica. Per farlo sono stati inviati in laboratorio due tipologie di pannello (6 e 8 mm) per avere un risultato completo.
I test sono stati effettuati in varie situazioni: su prodotto asciutto, bagnato con olio, con acqua e dopo averlo tenuto prolungatamente in acqua.
Nelle prove di resistenza allo scivolamento il prodotto ha mostrato in tutti i casi un’ottima aderenza, dopo che è stato messo a contatto con cuoio e gomma dura (In fondo alla pagina è possibile visionare i Rapporti di Prova completi).
Nelle prove di resistenza meccanica il MarineCork è stato sottoposto a stress di varia entità con carico concentrato, sempre maggiore e a velocità stabile. Alla fine di ogni prova il prodotto non ha mai dato segni di cedimento e ha mostrato ottimi coefficienti di resistenza (In fondo alla pagina è possibile visionare i Rapporti di Prova completi).
MarineCork si mostra nuovamente un prodotto di qualità elevata e dalle ottime prestazioni, connotazioni che si vanno ad aggiungere all’innovazione e all’ecosostenibilità.

Rapporto di Prova Scivolamento
Rapporto di Prova Scivolamento URSV
Rapporto di Prova Resistenza Meccanica 6mm
Rapporto di Prova Resistenza Meccanica 8mm

MarineCork: addio teak, benvenuto sughero!

MarineCork: addio teak, benvenuto sughero!

“Oggi esistono interessanti alternative sia sintetiche che naturali: abbiamo testato per voi uno di questi prodotti ecocompatibili, si chiama MarineCork e lo abbiamo visto a bordo del TP52 Zero Could (ex Luna Rossa, foto sopra) vincitore del campionato mondiale ORC disputato lo scorso anno a Trieste. MarineCork è un rivestimento completamente “eco” che mantiene inalterate le caratteristiche di naturalità e piacevolezza al calpestio tipiche del teak.”

Continua a leggere su Giornale della Vela

Alternative al teak: il rivestimento Marinecork

Alternative al teak: il rivestimento Marinecork

“Ne abbiamo parlato recentemente: il teak a bordo ha i suoi difetti, che condizionano non poco la scelta di installarlo a bordo o meno.  Alla risoluzione del problema sta provvedendo il mercato con soluzioni alternative e materiali diversi. Tra questi spicca il rivestimento Marinecork, che si basa non su materie plastiche ma su un legno, il sughero, unite ad una lavorazione che ne consente l’installazione a bordo senza compromessi.

Continua a leggere su Mondo Barca Market

MarineCork, ”Il sughero per la nautica”

MarineCork, ”Il sughero per la nautica”

“Il primo rivestimento in sughero completamente ecocompatibile è un prodotto con elevate proprietà impermeabilizzanti, elevata resistenza meccanica e uno scudo contro la salsedine.
MarineCork è un antiscivolo eccezionale, più si bagna più aumenta il grip, proprio per questo è ottimo anche per essere montato anche su barche a vela da regata.”

Continua a leggere su Nautica Report

Il sughero di SACE Components nel progetto green dell’ex Luna Rossa

Il sughero di SACE Components nel progetto green dell’ex Luna Rossa

“L’azienda fermana in prima linea per una sfida che è sia tecnologica che sportiva e che riguarda una delle imbarcazioni più note nel mondo della vela.

È necessario, a volte, sperimentare nuovi scenari produttivi per un’azienda che vuol rimanere sul mercato e giocare le sue carte nonostante le difficoltà dei settori di riferimento. Occorre un approccio innovativo, e la capacità di guardare avanti, sempre verso nuove sfide. Ed è quel che accade oggi ad una realtà imprenditoriale fermana leader nella lavorazione del sughero, SACE Components, presente da 40 anni nei comparti dell’edilizia, dell’arredamento e del calzaturiero con prodotti di qualità.”

Leggi il resto su Vivere Fermo